Qualche anno addietro, un gruppo di ricercatori della McMaster University ha svolto una ricerca in cui ha dimostrato che un solo minuto di esercizio ad alta intensità fornisce al fisico lo stesso beneficio derivante da tradizionali allenamenti di ben più lunga durata.
La ricerca ha dimostrato che un allenamento aerobico, ad intensità medio bassa, produce gli stessi risultati di un allenamento ad alta intensità di pur brevissima durata. I parametri valutati per giudicare l’efficacia dell’allenamento e i risultati prodotti includevano non solo aspetti cardiovascolari e di tono muscolare mma anche la risposta del fisico all’insulina e la produzione di mitocondri.
Nello studio condotto, l’allenamento – Sprint Interval Training (SIT) era così strutturato:
- 2 min riscaldamento
- 20 secondi sprint
- 2 minuti recupero
- 20 secondi sprint
- 2 minuti recupero
- 20 secondi sprint
- 3 minuti recupero
In tutto 10 minuti di allenamento di cui solo 1 ad alta intensità mentre il resto svolto a intensità moderata.
Nella ricerca l’allenamento era svolto su una cyclette ma il principio vale anche per allenamenti svolti a piedi o facendo ginnastica.
I dettagli della ricerca e del protocollo di allenamento, nonché i benefici che ne derivano possono essere approfonditi nel libro “The One-Minute Workout: Science Sows a Way to Get Fit That’s Smarter, Faster, Shorter”.
Pare proprio che avere poco tempo non sia più una scusa.