Health & Life Coaching

In forma per viver la vita al meglio
  • Blog
  • Chi sono
  • Il Coaching
  • Percorsi
    • In forma con la mente
    • Bushcraft per l’uomo che verrà
    • Ansia da prestazione, come gestirla
    • Pronti, partenza, via!
  • Coaching Services – English
  • Archivio mensile:Marzo 2019

    • La dieta “keto”

      Posted at 11:12 by marcodec, on Marzo 22, 2019

      In questi mesi si sente spesso parlare di dieta “Keto” o Ketogenica. Di che si tratta? E’ dannosa?

      La dieta Ketogenica non è altro che un regime alimentare volto a favorire la produzione di ketoni. I ketoni sono un derivato del metabolismo dei grassi nel fegato che avviene quando i livelli di glucosio e di insulina nel sangue sono bassi; infatti, le cellule cerebrali, cardiache e dei muscoli, possono funzionare bene sfruttando sia i ketoni che il glucosio.

      Non si tratta, quindi, di uno stato patologico, al contrario, si tratta di un meccanismo naturale che il nostro copro attua quando la disponibilità di zuccheri è bassa. Patologica è, invece, la ketoacidosi, che si ha quando la produzione di ketoni è eccessiva e fuori controllo. Cosa che può capitare, ad esempio, a persone che soffrono di diabete di tipo 1 o agli alcolisti, che hanno il fegato danneggiato.

      Favoriscono la ketogenesi tutti i regimi alimentari che prevedono un basso apporto di carboidrati rispetto a grassi e proteine. Questi tipi di dieta, quindi, sfruttano un meccanismo naturale, disegnato per consentirci di mantenere un ottimo livello di efficienza fisica in periodi di scarsità di carboidrati, può essere molto efficace per perdere peso rapidamente e può essere sostenuto anche per periodi piuttosto lunghi.

      Personalmente penso che valga la regola del buon senso. Se non si hanno particolari patologie o problematiche fisiche, un regime alimentare brucia grassi come quello ketogenico, può essere seguito senza particolari remore, alternandolo però con periodi in cui l’apporto di carboidrati è maggiore.

      Vuoi sperimentare gradualmente il Primalblueprint? Registrati qui sotto, riceverai gratuitamente un eBook e una mail al giorno per 21 giorni per guidarti gradualmente alla scoperta di questo fantastico stile di vita.

      Inviato su Alimentazione | 0 commenti
    • La terapia del freddo

      Posted at 11:00 by marcodec, on Marzo 13, 2019

      Da tempo, in realtà dai tempi del servizio militare, ho l’abitudine di concludere la doccia mattutina con un doccia fredda, prolungata a piacere. Spesso d’estate faccio la doccia fredda e basta. Mi aiuta a svegliarmi, mi fa sentire più tonico e carico di energia.

      Non è solo una mia abitudine, la terapia del freddo è abbastanza diffusa, esistono in commercio delle vasche fatte allo scopo grazie alle quali è possibile immergersi in acque gelide. Il principio sottostante è che esporre il fisico a un fattore di stress – l’acqua fredda  in questo caso –  ha effetti benefici sulla salute. I sostenitori della terapia del freddo le attribuiscono numerosi vantaggi:

      • che rafforza il nostro sistema immunitario,
      • riduce lo stato di infiammazione,
      • allevia eventuali dolori,
      • migliora la circolazione sanguigna.

      Alcuni ritengono una doccia fredda sufficiente mentre altri sostengono che sia necessario immergersi per un po’ nell’acqua gelata.

      Le ricerche svolte sull’argomento indicano che i reali benefici variano da soggetto a soggetto e dalla capacità che ciascuno di noi ha di adattarsi. Per cui una singola doccia fredda non darebbe grandi vantaggi mentre a abituarsi a regolari e prolungate esposizioni sarebbe effettivamente utile. La temperatura dell’acqua dovrebbe essere almeno a 10 gradi per risultati ottimali e alcuni studi parlano di un periodo di adattamento – ed esposizione – di almeno 7 mesi.

      Riassumendo, fare regolarmente docce fredde aiuta ma per ottenere benefici significativi bisogna farlo regolarmente e, quando possibile, immergersi nell’acqua gelata.

      Inviato su Fitness | 0 commenti | Tag F
    • I benefici della sauna

      Posted at 11:15 by marcodec, on Marzo 4, 2019

      Mi è sempre piaciuto fare la sauna, ho iniziato da ragazzo e continuo tutt’oggi. Ne ho sempre tratto beneficio per tenere lontani i raffreddori o accelerare il recupero dopo allenamenti intensi.

      Al di là di inclinazioni e abitudini personali, è una pratica estremamente diffusa, comune a molte culture e anche, per quanto ne sappiamo, piuttosto antica. Pare, ad esempio, che praticassero qualche forma di terapia del calore gli antichi Romani, i nativi americani e le popolazioni del centro America.

      In generale, l’esposizione al calore – più o meno elevato – è considerata piacevole e viene spesso alternata a brevi momenti di esposizione al freddo (bagni o docce fredde).

      Sono stati condotti numerosi studi per valutare gli effetti di questa pratica e, in generale, pare che fornisca numerosi benefici, tra cui:

      • riduce la mortalità precoce,
      • favorisce la longevità (sembra che fare la sauna 2 o 3 volte a settimana riduca di oltre il  20% il rischio di subire attacchi cardiaci),
      • abbassa la pressione sanguigna,
      • promuove le capacità cognitive e riduce il rischio di malattie neurodegenerative,
      • dona sollievo all’artrite.

      Lo stimolo fornito dalla temperatura, fa aumentare il rilascio di cortisolo, un ormone prodotto in risposta a situazioni stressanti, la cui funzione è ottimizzare la capacità di reazione del nostro fisico, inibendo funzioni non indispensabili nel breve periodo. L’esposizione prolungata a un fattore di stress, il caldo appunto, induce una sorta di compensazione da cui deriva la sensazione di piacevole rilassatezza.

      La sauna favorisce anche il recupero dopo allenamenti intensi e prolungati e migliora la resistenza allo sforzo prolungato.

      La sauna quindi fornisce comprovati e importanti benefici e, coe detto più sopra, è spesso associata all’esposizione al freddo intenso (docce o bagni freddi). Anche il freddo, infatti, ci può dare vantaggi, ma di questo parleremo un’altra volta.

      Riferimenti

      Laukkanen JA, Laukkanen T, Kunutsor SK. Cardiovascular and Other Health Benefits of Sauna Bathing: A Review of the Evidence. Mayo Clin Proc. 2018;93(8):1111-1121.

      Inviato su Fitness | 0 commenti
    • Articoli recenti

      • Grandi risultati in poco tempo
      • Alimentazione e movimento
      • Bushcraft, decontestualizzazione, orientamento, riprogrammazione, miglioramento
      • Interval Training per perdere peso
      • Per essere in forma ci vuole molto tempo?
    • Categorie

      • Alimentazione (23)
      • Coaching (7)
      • Fitness (29)
      • Letture (4)
      • Lifestyle (2)
      • Nutrition (1)
      • Ricette (2)
      • Senza categoria (1)
    • Archivi

      • Gennaio 2022 (2)
      • Dicembre 2021 (1)
      • Gennaio 2021 (2)
      • Luglio 2020 (1)
      • Maggio 2020 (6)
      • Aprile 2020 (5)
      • Marzo 2020 (7)
      • Febbraio 2020 (1)
      • Gennaio 2020 (1)
      • Dicembre 2019 (1)
      • Ottobre 2019 (1)
      • Luglio 2019 (1)
      • Giugno 2019 (2)
      • Maggio 2019 (2)
      • Aprile 2019 (4)
      • Marzo 2019 (3)
      • Febbraio 2019 (3)

WordPress.com. di Obox Themes.

 

Caricamento commenti...